
Potrei chiamare questi dolcetti anche triangoli all'uvetta, o con farina di riso, perche sono diversi gli ingredienti che li compongono...
ma ho preferito "Triangoli ai fiocchi d'avena", perchè il gusto che predomina sul mio palato quando li addento è quello ruvido e integrale dei fiocchi d'avena.
Siccome non tutti hanno in casa il malto, potete sostituirlo con il miele, anche se l'aroma risulterà un po' diverso.
Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il malto finchè il composto è morbido e soffice.
Aggiungete uva passa e fiocchi d'avena.
Aggiungete anche le due farine e impastate col cucchiaio o se volete con le mani.
Fate dell'impasto una forma cilindrica, tipo salsiccione e poi chiudetelo nella carta d'alluminio.
Una volta ben chiuso cercate di appiattirne tre lati in modo da dargli la forma triangolare.
Se l'impasto fosse troppo morbido per fare questa operazione, mettetelo in frigorifero per una mezz'ora, poi modellatelo e riponetelo di nuovo in frigorifero.
Quando il salsiccione sarà ben sodo (circa un'ora) potete tirarlo fuori, scartarlo e tagliare delle fette dello spessore di un centimetro.

Per mantenere bene la forma triangolare ad ogni fetta che tagliate ruotate il salsiccione su un altro lato e procedete a tagliare l'altra fetta.
Stendete i biscotti su di una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti.
Sfornate quando i biscotti saranno belli dorati e non spostateli finchè saranno diventati freddi, per non rischiare di romperli.

11 commenti:
Buonnnnnnnnnnniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sempre dolce il tuo blog!
è proprio vero..hai una dolcezza unica..
..njara
uhmmmmmmmmmmmm ordino un cappuccino e un cornetto, va!
Sicuramente sono buonissimi.Ti auguro un buon fine settimana;salutoni a presto
Una ricetta mai provata ma che mi attrae molto.
Sicuramente viglio provare a farla, perché adoro i fiocchi di avena integrali e il malto.
Grazie dolcissima Cindry!
Ciao,
Lara
sul mio blog c'è un premio per te ;-))
passavo per un salutino...Buona domenica!
Che bella forma! Ma la lista degli ingredienti non c'è o sono io che ci vedo male? Grazie. :)
Ops, era lì a destra, la lista, scusa!
Oggi provo a farli con un paio di sostituzioni (tipo farina di grano saraceno al posto di quella di riso... chissà?).
il tuo blog è davvero bello
e le foto sono sempre emozionanti
sul mio blog trovi una sorpresa per te
http://creareinallegria.myblog.it/archive/2011/03/21/premio-sunschine-award.html
Grazie Klu... che bella sorpresa! Non conoscevo il tuo blog, molto bello
Posta un commento